K+a 2021.4 : Architektur für die Wissenschaft | Architecture pour la science | Architettura per la scienza |
|
|
Gran parte delle scienze esatte si sviluppa partendo dall’osservazione dei fenomeni naturali. Le ipotesi sul funzionamento del nostro universo vanno analizzate in modo scrupoloso e verificate in condizioni il più possibile affidabili. Un’architettura ideata su misura è pertanto imprescindibile per la pratica scientifica. Ma come si presentano gli edifici dedicati alla scienza? La domanda ha dato spunto a questo numero di Arte+Architettura in Svizzera. Il percorso che vi invitiamo a seguire in queste pagine è piuttosto insolito e conduce attraverso laboratori, osservatori astronomici, centri per il calcolo ad alte prestazioni e stazioni meteorologiche. L’architettura di questi edifici soddisfa esigenze puntuali e proprio in questo risiede il suo fascino. Se da un lato troviamo strutture rigorose e talora standardizzate che ne garantiscono l’efficienza funzionale, dall’altro incontriamo costruzioni più «amabili», quali l’Istituto di chimica organica di Basilea: un esempio riuscito di cultura di tutti i giorni. L’architettura degli osservatori – tra i quali il Pavillon Hirsch a Neuchâtel e l’osservatorio astronomico Urania a Zurigo – e le loro infrastrutture variano come il cielo notturno e le sue costellazioni. Eppure il loro scopo è sempre quello di catturare gli eventi cosmici grazie all’impiego di strumenti e misurazioni complesse; in questo numero sono stati affrontati in due modi: da un lato nell’ottica dell’astrofisico; che si esprime in termini scientifici e storici; dall’altro con lo sguardo dell’architetto. Sarebbero degni di nota anche i laboratori situati nelle viscere delle montagne, che filtrano le radiazioni cosmiche indesiderate, ma la loro tipologia esulerebbe dal contesto di questo numero – abbiamo quindi preferito rimanere in superficie!
Kategorie: Books Hersteller: Gesellschaft f. Schweiz. Kunstgesch.
23,90 CHF 3,50 CHF Versand 27,40 CHF Gesamt
Lieferzeit: 1-2 Werktagen |
|

|
|